Corsi finalizzati alla certificazione del personale di saldatura e di coordinamento delle attività di cantiere per la realizzazione di reti di servizi in acciaio e polietilene.
CORSO | Qualificazione e Certificazione Saldatori di tubazioni in Polietilene secondo la norma UNI 9737:2016 |
OBIETTIVI | Corsi di formazione per la Certificazione di saldatori di tubi e raccordi in Polietilene per la realizzazione di reti di distribuzione di Acqua e Gas secondo la norma UNI 9737:2016. |
DESTINATARI | Saldatori sulle reti di distribuzione in PE, Coordinatori di saldatura, Installatori |
DURATA | La durata dei corsi è in funzione alla classe di qualifica richiesta (PE2, PE3, PE2D, PE3D, PE2+PE3, PE2+PE3D, PE2D+PE3, PE2D+PE3D). alle richieste specifiche |
DOCUMENTAZIONE | Attestato di Frequenza e Certificato di Qualifica redatto secondo le normative vigenti |
Qualificazione e Certificazione Saldatori di tubazioni in Polietilene
secondo la norma UNI 9737:2016
La norma UNI 9737:16‘ stabilisce le modalità per la qualificazione dei saldatori che devono realizzare giunti saldati di tubazioni e raccordi in polietilene per il trasporto di gas, acqua e di altri fluidi in pressione’. I corsi proposti dal nostro Centro di Formazione hanno per obiettivo il conseguimento della certificazione secondo UNI 9737:16 e l’assimilazione da parte dell’operatore delle competenze teorico-pratiche fondamentali per l’esecuzione di saldature affidabili e sicure.
I corsi teorico/pratici hanno una durata complessiva differente a seconda delle diverse classi di qualifica, che si distinguono in base al diametro delle condotte per le quali si vuole conseguire la certificazione ed in base al procedimento di saldatura: saldatura ad elementi termici per contatto (testa/testa) e saldatura ad elettrofusione.
CLASSE DI QUALIFICA | Testa a Testa | Elettrofusione |
PE2 | fino a Ø 315 mm | - |
PE2D | Senza limite Ø | - |
PE3 | - | fino a Ø 225 mm |
PE3D | - | Senza limite Ø |
PE2 + PE3 | fino a Ø 315 mm | fino a Ø 225 mm |
PE2D+ PE3 | Senza limite Ø | ino a Ø 225 mm |
PE2 + PE3D | fino a Ø 315 mm | Senza limite Ø |
PE2D+ PE3D | Senza limite Ø | Senza limite Ø |
Il Certificato ha validità di due anni, allo scadere dei quali è possibile ottenere un prolungamento per altri 2 anni sostenendo un iter documentale (scarica info .pdf) in grado di attestare la continuità dell’attività di saldatura per il periodo precedente. Allo scadere dei 4 anni, il Certificato decadrà rendendo necessario un nuovo corso.
CORSO | Qualificazione e Certificazione Saldatori Acciaio secondo la norma UNI EN ISO 9606-1 |
OBIETTIVI | Corsi di Formazione per la Certificazione di saldatori acciaio secondo la norma UNI EN ISO 9606-1 |
DESTINATARI | Saldatori sulle reti di distribuzione in Acciaio, Installatori, Carpentieri |
DURATA | La durata del corso varia in base all'esperienza e alla capacità manuale del partecipante. |
DOCUMENTAZIONE | Attestato di Frequenza e Certificato di Qualifica redatto secondo le normative vigenti |
CORSO | Coordinatori attività di saldatura, posa, collaudo e manutenzione di reti PE secondo UNI 10761 |
OBIETTIVI | Corso finalizzato alla qualificazione del personale designato al coordinamento delle attività di saldatura per la costruzione, il collaudo e la manutenzione di sistemi di tubazioni in polietilene per il convogliamento di gas combustibili, acqua ed altri fluidi in pressione |
DESTINATARI | Saldatori sulle reti di distribuzione in PE, Coordinatori di saldatura |
DURATA | 24 ore |
DOCUMENTAZIONE | Attestato di Frequenza e Certificato di Qualifica redatto secondo le normative vigenti |
Corsi per la qualificazione secondo UNI 10761:2012. Coordinamento delle attività di saldatura relative alla costruzione, al collaudo ed alla manutenzione di sistemi di tubazioni in polietilene PENormativa e finalità del corso
La norma UNI 10761 2012 ‘definisce le competenze ed i compiti del personale che assume diretta responsabilità nelle operazioni di costruzione mediante saldatura di tubi e raccordi e nelle attività di costruzione, collaudo e manutenzione di sistemi di tubazioni in polietilene’.
Struttura del corso
Il corso finalizzato al conseguimento della certificazione secondo UNI 10761 è suddiviso in una parte teorica ed una pratica ed ha una durata complessiva di 24 h + Esame. Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Prova d’esame e Certificazione
Il candidato, per sostenere l’esame di qualificazione, deve essere in possesso dell’attestato di frequenza di cui al punto precedente. L’esame consiste in un questionario e nella redazione di un elaborato da parte del candidato su uno degli argomenti trattati nel corso. L’esito finale dell’esame è considerato positivo se entrambe le prove sono superate. Al superamento dell’esame il candidato consegue la certificazione con validità di cinque anni.
Programma
Caratteristiche delle materie prime, dei tubi e dei raccordi |
Qualifica e controllo di qualità delle forniture |
Processi di giunzione applicabili |
Attrezzature per la realizzazione dei giunti saldati |
Organizzazione e pianificazione delle attività di saldatura e di posa |
Attività di posa in opera |
Analisi comparata tra differenti materiali e sistemi di scavo e di posa |
Manutenzione delle condotte di polietilene |
Sistemi e tecnologie di rinnovamento delle condotte |
CORSO | Saldatori di Membrane in polietilene per opere di impermeabilizzazione secondo UNI 10567 |
OBIETTIVI | Corso per la qualificazione del personale addetto alla saldatura di geomembrane in PE per l'impermeabilizzazione di discariche controllate |
DESTINATARI | Tecnici ed operativi di aziende di gestione discariche |
DURATA | La durata dei corsi è in funzione alla classe di qualifica richiesta |
DOCUMENTAZIONE | Attestato di Frequenza e Certificato di Qualifica redatto secondo le normative vigenti |
Resta aggiornato sui corsi Apeiron, iscriviti alla nostra newsletter!